This page is part of © FOTW Flags Of The World website

Pistoia (Tuscany, Italy)

Cittá di Pistoia

Last modified: 2020-07-26 by rob raeside
Keywords: tuscany | pistoia |
Links: FOTW homepage | search | disclaimer and copyright | write us | mirrors




image by Roberto Breschi from CISV



See also:

Other sites:


Overview

From www.radicedidue.com:
"GONFALONE. Drappo scaccato scalinato a destra di bianco e di rosso con gli scalini d'argento. L'asta verticale sarà cimata di un orso tenente lo scudo dello stemma (Decreto del Capo del Governo in data 20 maggio 1943).
La scacchiera bianca e rossa � simbolo di Pistoia da tempi antichissimi e si ritiene assunta dalla città per ricordare la simbolica conchiglia da pellegrino con la quale veniva raffigurato sant'Iacopo, patrono della comunità pistoiese. Intorno alla metà del Duecento venne presa, a rappresentare Pistoia, l'immagine del santo, sostituita poi dalla figura di un uomo a cavallo armato, con la scacchiera sulla gualdrappa, sullo scudo e nella bandiera.
Successivamente, i guelfi amarono la scacchiera con tre gigli, che i ghibellini sostituirono poi con l'aquila in campo d'oro. Dopo che la città, con l'aiuto dei fiorentini, ebbe allontanato l'esercito visconteo, un orso fu posto a sostegno della scacchiera. evidente il riferimento alla montagna, abitata allora da bestie feroci, e sulla quale il comune aveva dominio. L'orso, coperto da un mantello scaccato, rappresenta la fierezza e il Coraggio nella difesa della libertà, come peraltro il �marzocco� fiorentino, al quale, secondo il Fioravanti, l'orso allude. La legge del 31 luglio 1750 sulla nobiltà, emanata dal granduca Francesco Stefano, considera Pistoia tra �le sette antiche città� del Granducato, la cui nobiltà doveva essere costituita da due classi: nobili patrizi e nobili.."
Pistoia is in Pistoia province, Tuscany.
Dov Gutterman, 30 July 2002


The Gonfalone


image from <www.araldicacivica.it>, located by Eli Gutterman, 15 November 2005


Coat of Arms


image from <www.araldicacivica.it>, located by Eli Gutterman, 15 November 2005